La vacanza a Santa Caterina è l’ideale per chi vuole fare mare o montagna in un contesto tranquillo, riservato e fuori dai circuiti del turismo di massa. Particolarmente indicato per gruppi di amici anche con bambini che vogliono trascorrere una vacanza easy in un clima familiare spartano ma confortevole.
La posizione strategica di Santa Caterina a metà strada tra cielo e terra, tra montagna e mare offre una vasta gamma di opportunità per trascorrere una vacanza varia e intensa.
Cosa fare a Santa Caterina dello Ionio, c’è solo da scegliere.

Montagna

Santa Caterina è situata ai piedi delle montagne delle Serre calabresi che collegano il Parco Nazionale dell’Aspromonte con la Sila piccola. Non potete dunque, perdere l’occasione di fare un’escursione per i boschi fino alle cascate  di Bivongi o di Valli Cupe dove vi si aprirà uno scenario  paradisiaco:  una cornice di vegetazione lussureggiante di tipo subtropicale, abbellita dal colore straordinario della roccia che fa da sfondo al salto dell’acqua. Tempo: 30 min di strada per Bivongi; 1 ora per Valli Cupe

Mare

In 10 minuti ( 7 km di distanza) potrete raggiungere il mare e godere delle splendide e quasi deserte spiagge bianche  bagnate  dalle acque cristalline dal Mar Ionio e sbizzarrirvi in molteplici attività:
Immersioni: di particolare interesse il relitto di Capitan Antonio, una nave mercantile lunga 90 mt larga 9 mt affondata per via di una  forte mareggiata nel 1987 al largo di Santa caterina.
Le passeggiate a cavallo: cavalcare in riva al mare andando incontro a tramonti mozzafiato è un’esperienza impagabile.
Relax in spiaggia; tra i paesi costieri del mar Jonio, ci sono dai 3 ai 10-15 km di spiaggia completamente deserta di una larghezza dai 50 ai 150 mt. dalla riva. Il litorale è vario, si va dalla spiaggia di una sabbia granitica bianchissima ad una costa scogliosa a dirupo sul mare, ricca di calette (accessibili con un natante) esclusivamente e liberamente fruibili. Le spiagge sono tutte a balneazione libera e i Lidi della costa effettuano servizi di Ristorante – Bar – Pizzeria – Discoteca, e servizio spiaggia con nolo di sdraio e ombrellone

Cucina

Un soggiorno a Santa Caterina significa anche riscoprire gli antichi sapori, la cucina casereccia e genuina dove tutto è frutto di produzione propria. Pesce fresco e prodotti genuini della terra, trasformati nel pieno rispetto delle tradizioni di una volta, poter assaporare le innumerevoli ricette e specialità locali provenienti da un’ antica e colta civiltà contadina, è un privilegio, riservato a pochi.  Ecco allora che vi troverete in qualche catojo (antiche cantine oggi adibite a taverne), a brindare con un ottimo vino locale in compagnia di allegri commensali, deliziando il vostro palato con prodotti tipici calabresi come i mostaccioli di Soriano Calabro, il formaggio delle Serre, la ‘nduja di Spilinga, la cipolla rossa di Tropea, l’olio extra vergine d’oliva e tanti altri prodotti tipici.

Bronzi di Riace

Una tappa imperdibile di un soggiorno in Calabria è la visita al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria dove si trovano i Bronzi di Riace: le due statue ,rinvenute nel 1972 nei pressi di Riace, in provincia di Reggio Calabria, sono considerate tra i capolavori scultorei più significativi dell’arte greca, e tra le testimonianze dirette dei grandi maestri scultori dell’ età classica.

Shopping e vita notturna

A mezz’ora da Santa Caterina dello Ionio (direzione nord) la piccola, ma attrezzatissima cittadina di Soverato, può offrire di tutto, dalle fornitissime gioiellerie a negozi di abbigliamento di importanti firme, a gelaterie, pasticcerie, negozi tipici, ipermercati ed ogni altro tipo di attività commerciale, ristorativa e ricreativa. Famose sono le stupende discoteche che si affacciano sulle scogliere di Caminia e Pietragrande.